
Sono laureata all’ Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO), con la qualifica BSc (Hons) Osteopathy Science e successivamente MSc in Osteopathic Medicine. Ho svolto un percorso di studi della durata di 5 anni, validato dall’University College of Osteopathy (UCO) di Londra e che ha compreso più di 1000 ore di tirocinio presso il Centro di Formazione Tirocinio Osteopatico (CFTO), effettuando trattamenti su adulti, neonati, donne in gravidanza, sportivi e anziani.
COSA CURA?
La prima cosa da sapere è che l’Osteopatia è una medicina manuale complementare e non alternativa alla medicina tradizionale, che non si avvale dell’uso di farmaci e di macchinari. Il trattamento manipolativo osteopatico si avvale di tecniche non invasive che non agiscono esclusivamente sul sintomo, ma vanno a ricercare la causa che ha generato il dolore. Vengono utilizzate tecniche che agiscono sul sistema muscolo scheletrico, viscerale e cranio-sacrale, il cui scopo è di ripristinare la funzionalità dell’organismo venuta a mancare a causa di patologie, traumi o stress che hanno causato l’insorgenza di una disfunzione somatica.
A CHI È RIVOLTA?
Adulti
– Cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia, coccigodinia,
– Patologia discale
– Dolori articolari ad anca, ginocchio, caviglia, spalla, polso
– Epicondilite, epitrocleite, tunnel carpale, metatarsalgia
– Tendiniti
– Trigger point
– Cefalee, acufeni, vertigini
– Disturbi all’apparato digerente (reflusso gastro-esofageo, stipsi, ecc.)
– Disturbi all’apparato genito-urinario (dismenorrea, incontinenza urinaria)
– Disturbi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
– Sinusite
– Trattamento cicatrici non invasivo
Donna in gravidanza e post-partum
– Lombo-sciatalgia
– Coccigodinia
– Reflusso gastro-esofageo
– Incontinenza urinaria
– Trattamento cicatrice non invasivo (cesareo, episiotomia)
Neonati, lattanti, bambini
– Coliche intestinali, stipsi
– Frequenti rigurgiti e reflusso gastro-esofageo
– Disturbi del sonno
– Otiti ricorrenti
– Plagiocefalia
– Controlli posturali legati a plantari o apparecchi ortodontici
– Atteggiamenti scoliotici
Prima visita
Nella prima fase di anamnesi complessiva conosco il paziente, il quadro clinico e le situazioni pregresse o attuali sia fisiche che psicologiche mettendole in relazione tra di loro. Durata 60 minuti circa, e comprende:
– Raccolta dati sul motivo del consulto e sullo stato di salute generale.
– Presa visione di eventuali esami strumentali (RX, RMN, TC).
– Test, ove necessario.
– Esame obiettivo osteopatico che comprende osservazione, palpazione, movimenti attivi e passivi.
– Trattamento osteopatico.
Ad ogni paziente spiego:
1 - cosa vedo
2 - cosa posso fare
3 - in che termini
4 - in che tempi
5 - con quali realistiche aspettative possiamo risolvere il problema
Visite successive
La durata è di 30/45 minuti e comprende:
– Esame obiettivo osteopatico.
– Trattamento osteopatico.
Per prenotare il tuo appuntamento contatta il +39 331 654 6533 oppure scrivi a [email protected]